Vai al contenuto

20-30% su divani, poltrone e mobili per il soggiorno

Interior Design Blog I Debora Bosch

Arredare la cameretta dei bambini: come conciliare ordine e libertà creativa

Kinderzimmer einrichten: Der Spagat zwischen Ordnung und kreativem Freiraum

Obiettivo di Debora, interior designer esperta, è creare una cameretta dei bambini che sprizzi vitalità. Scopri i suoi trucchi creativi per mantenere estetica e ordine in una stanza traboccante dell'esuberanza tipica dell'età fanciullesca.

Panoramica 

1. Tema e schema cromatico 

2. Tessili per bambini 

3. Oscuramento 

4. Riponimento 

5. Accoglienza e rifugio 

Debora Bosch

Debora Bosch

@deborabosch_

è la fortunata vincitrice del programma «Interior Design Duell» e condivide regolarmente i suoi consigli sul nostro blog micasa.

micasa

er me, come interior designer, la cameretta dei bambini è la stanza più difficile da arredare. 😄  

Non perché mi manchino le idee, ma perché mi sembrerebbe di dover riordinare più volte al giorno per soddisfare il mio bisogno di ordine e il mio desiderio di estetica.  

Naturalmente non lo faccio, perché è la stanza dei miei figli e loro hanno esigenze diverse dalle mie.   

Ecco quindi alcuni trucchetti per conciliare ordine ed estetica in una cameretta pullulante di vita.  

1. Tema e schema cromatico  

Scegliere un tema e i colori adatti conferisce alla stanza lo scenario in cui muoversi.  

Mi piace scegliere colori tenui e usarli in modo sobrio, a contrasto con la vivacità dei giocattoli.   

Se per realizzare il tema scelto si opta piuttosto per accessori come cuscini, biancheria da letto e poster anziché fare acquisti dispendiosi, volendo è anche possibile cambiare il tema seguendo così i gusti, spesso mutevoli, dei bambini.  

2. Tessili per bambini 

Ritengo importante che siano naturali e facili da pulire. Biancheria da letto in cotone e lavabile a 60 gradi, il tappeto meglio a pelo corto.  

Preferisco anche che non abbia troppi motivi. I giocattoli sparsi per la stanza creano disordine che può essere contrastato scegliendo tende e copriletto che rievochino l'ordine.

micasa
micasa

3. Oscuramento 

micasa

Non tutti gli appartamenti hanno avvolgibili che oscurano completamente la stanza.  Vi si può sopperire con tende oscuranti. Abbinando queste tende dall'aspetto pesante a tende da giorno chiare e leggere è possibile regolare a piacimento la quantità di luce che entra nella stanza. Per ulteriori suggerimenti sulle tende consiglio la Guida alle tende di Micasa. 

Perfettamente coordinate: le nostre tende preferite per la cameretta dei bambini! 

4. Riponimento 

Armadi chiusi, librerie, contenitori e cesti assicurano un posto a ogni cosa.  

A tal fine, per ricordare ai bambini di mettere in ordine dopo aver giocato, sono utili le etichette con le relative scritte, o immagini per i più piccoli. I libri preferiti possono essere riposti sullo scaffale aperto e i peluche in bella vista in un cesto. 

micasa

5. Accoglienza e rifugio 

micasa

Ai bambini piace fare tane, per giocare ai pirati, agli uomini preistorici o agli orsi.   Si appropriano di coperte e cuscini racimolati in tutta la casa e per impilarli ad arte. Siccome però di solito non deve passarci l'aria (altrimenti si potrebbe guardare all'interno) è meglio se alla sera le tane vengono disfatte.   

Li farà sentire al sicuro anche di notte un baldacchino leggero o un copriletto.

"Adesso sono seduta al tavolo da pranzo e regna la pace. Due bambini sono a scuola, il terzo all'asilo nido e io resisto all'impulso di riordinare il castello di legno dei cavalieri e la tribù di peluche...". 

Potrebbe interessarti anche questo