Il processo di progettazione collaborativa con 16 studenti

Vai al contenuto
Da oggetti a coinquilini: ma come? Recati in visita con noi agli studenti dell'ECAL/University of Art and Design Lausanne e scopri come i loro design sono nati dalla collaborazione con micasa. Ognuno racconta la sua storia.
In qualità di direttore creativo, Maxime Zenderoudi definisce il design e la firma creativa di micasa. Zenderoudi è un ex studente ECAL. La collezione HOMEWORKS è stata sviluppata insieme a 16 studenti ECAL.
«La collezione combina pezzi funzionali con carisma e umorismo. Alcuni evocano la cultura svizzera, altri ripensano le funzioni o combinano diversi usi.»
Maxime Zenderoudi, direttore creativo di micasa
Come si fa a far confluire le idee di 16 studenti in un'unica collezione? Nel processo di design congiunto con micasa, gli studenti hanno ricercato, esplorato, disegnato, costruito modelli e visualizzato le prime idee. Nella fase successiva sono stati prodotti disegni tecnici precisi per i vari prodotti.
Inspiration aus der Schweiz für die Produktide
Le idee sono state visualizzate come disegni a mano
I primi modelli sono stati costruiti a mano all'ECAL
Disegni tecnici degli studenti
Micasa ha poi realizzato con i produttori i primi modelli dei prodotti, che sono stati discussi insieme e sempre più migliorati - fino a ottenere i prodotti HOMEWORKS definitivi, ora in vendita da micasa.
«Questo progetto ha dato agli studenti la speciale opportunità di creare prodotti reali, a prezzo accessibile, realizzati in ottima qualità e con grande libertà creativa.»
David Glättli, docente ospite dell'ECAL
«Il mio orologio a specchio da parete combina due gesti abituali che la maggior parte di noi fa prima di uscire di casa: controllare l'ora e avere un aspetto curato.»
«Il clou è che il mio vaso per piante sembra un tutt'uno, ma in realtà è composto da due parti".»
«Mi sono immaginata il mio tappeto come un pezzo di carattere e mi sono ispirata alla forma sinuosa e organica di un bruco.»
«Il mio guardaroba si ispira ai tipici elementi da cantiere svizzeri, le modinature, che indicano il volume di un futuro edificio.»
«La sedia in legno che ho progettato per micasa si ispira a un grande classico dell'arredamento svizzero: la sedia da chalet.»
Visita la nostra installazione dal 4 al 14 settembre presso il Design Zentrum del Museum für Gestaltung Zürich.
Ecco dove trovarci:
Ausstellungsstrasse 60
8005 Zurigo
Non vediamo l'ora di accoglierti!
Dietro la limited edition HOMEWORKS ci sono 16 giovani talenti che studiano design industriale all'ECAL. Scopri gli studenti e i loro design!
La limited edition HOMEWORKS è stata creata con gli studenti dell'ECAL. Ogni design ha la sua personalità. Scopri il design minimalista e funzionale che abbiamo creato per te.