«Dal vecchio al nuovo»: il viaggio di una sedia di legno dall'aula alla filiale micasa

Vai al contenuto
3. febbraio 2025
Immagina un vecchio mobile che esiste da molti anni e ti racconta la sua storia. È esattamente ciò che accade nel progetto RELOVED: da mobili dismessi nascono eleganti pezzi unici. Una giornata da Möbel Zürich e cosa un "formicone" ha a che fare con la mia visita.
@deborabosch_
è la fortunata vincitrice del programma «Interior Design Duell» e condivide regolarmente i suoi consigli nel nostro blog micasa.
L'aria nostalgica del battente della porta rivela già che dietro si nascondono vecchi tesori preziosi.
Quando vado al centro di riciclaggio mi prudono sempre le mani, perché vorrei spulciare tra i mobili considerati inutilizzabili e salvare tesori che stanno per essere gettati. Ma non sono la sola, anzi, l’azienda fondata da Philippe Ernst «Möbel Zürich» è nata proprio da questa passione.
"Ci consideriamo una piattaforma che riqualifica i mobili e li rimette in circolo"
Philippe Ernst, fondatore di Möbel Zürich
Da Möbel Zürich, Philippe mi spiega che per lui è sempre stato importante smaltire le cose in modo corretto. Si è sempre occupato dello smaltimento dei rifiuti nella sua cerchia di amici. Partendo da bottiglie, lattine e PET, ha poi finito per sgomberare intere cantine, portando ciò che era ancora utilizzabile nei negozi dell'usato. Ma in questi posti all'epoca si buttavano via molte cose, comprese quelle che Philippe considerava ancora preziose. Così ha pensato di aprire lui stesso un negozio di oggetti di seconda mano. Con Möbel Zürich si concentra sui mobili di qualità, perché è in quest'ambito che è possibile riciclare la maggior parte della merce e ottenere un importante effetto di risparmio delle risorse.
Già il nostalgico battente rivela che dietro la porta si nascondono preziosi tesori antichi.
Claudio Juen, esperto in materia di sostenibilità di micasa
Per ogni singola fase di lavoro sono disponibili gli strumenti giusti.
Durante la mia prima visita al negozio micasa di Dübendorf ho notato i tesori di seconda mano e ho voluto saperne di più. Claudio Juen, esperto di sostenibilità di micasa, spiega: "Abbiamo scelto appositamente di collaborare con un partner locale per poter aggiungere al nostro assortimento classici del design intramontabili. Questi mobili di seconda mano, accuratamente restaurati, riflettono perfettamente la nostra strategia di maggiore sostenibilità e di economia circolare. Ogni pezzo è unico e può essere abbinato in modo ideale al resto del nostro assortimento". Ed è così che è nato il progetto RELOVED.
In qualità di Responsabile progetto Sostenibilità, Claudio Juen è incaricato di sviluppare e implementare la strategia di sostenibilità di micasa.
In questo ruolo gestisce diversi progetti, come RELOVED.
Claudio parla con Debora e Philippe della realizzazione del progetto comune RELOVED.
RELOVED completa l'assortimento di micasa con mobili di seconda mano scelti accuratamente. Anziché finire nei centri di smaltimento, i pezzi unici vengono riparati e rimessi in sesto con cura e amore per i dettagli nei laboratori di Möbel Zürich.
Puoi trovare RELOVED nei negozi micasa di Dübendorf, Sihlcity e Winterthur Grüze.
Con un po' di fortuna potrai scoprire classici del design legati alla Svizzera, come Horgenglarus, Girsberger, Vitra o altre icone del design di alta qualità dal XX secolo a oggi.
Sono sempre stata attratta dai mobili con una storia: non sono solo affascinata dal loro effetto nell'ambiente in combinazione con i mobili nuovi, ma anche dalle fasi di restauro. Adoro l'odore del legno, dell'olio e della vernice che si respira in laboratorio, quindi sono stata felice di poter visitare quello di Möbel Zürich. Philippe Ernst, il fondatore, e Lilian Moro, una delle 10 collaboratrici e collaboratori di Möbel Zürich, mi hanno dato un caloroso benvenuto e si sono concessi il tempo necessario per mostrarmi il laboratorio.
Philippe Ernst, Fondatore di Möbel Zürich
Lilian restaura la sedia dell'aula scolastica
Quando chiedo a Philippe cosa distingue Möbel Zürich da un negozio dell'usato, mi risponde così: "A differenza dei negozi dell'usato non prendiamo solo ciò che è gratis, ma ci concentriamo sui mobili usati, spesso danneggiati, di qualità e che meritano di essere recuperati".
Un esempio è questa vecchia sedia di un'aula scolastica, a cui viene data una seconda vita. Durante il restauro di questo pezzo, Lilian mi spiega il procedimento di lavoro. "Il telaio viene pulito, le aree in legno vengono svitate, levigate e oliate di fresco. Se necessario, le parti vengono sostituite e poi tutto viene rimontato."
Lilian mi mostra le singole fasi di lavoro e mi permette di dare una mano.
Lilian Moro, collaboratrice di Möbel Zürich
Mentre è impegnata a oliare di fresco le doghe della sedia, Lilian mi racconta le sue esperienze preferite al lavoro. "Ci sono clienti che hanno già fatto rinnovare il loro terzo armadio, ogni volta in un colore diverso per le camere dei bambini. Oppure una cliente che ci ha lasciato diversi mobili del padre defunto: in seguito si è informata su come fossero stati restaurati i mobili o che fine avessero fatto. Quando ha visto il secretaire del padre nel suo nuovo splendore, l'ha subito ricomprato!
Sono curiosa di sapere se Lilian ha mai trovato un tesoro in un vecchio mobile. «Abbiamo già trovato dentiere e vecchie lettere d'amore, ma il ritrovamento più bello è stato probabilmente una vecchia banconota da mille dollari, "il formicone". Una cosa inaudita! Era nascosta in un vecchio secretaire, in uno strato intermedio. Quando ho smontato tutto per il restauro, "il formicone" è uscito da una nicchia nascosta. Verrà utilizzato per un evento di squadra.»
Ed ecco rivelato il collegamento tra il formicone e la mia visita al laboratorio Möbel Zürich.
Le sedie finite vengono ispezionate e sono pronte per essere consegnate al negozio micasa
Da un’aula scolastica al negozio micasa. Questa sedia ci racconta una storia vera.
Blog Interior Design | Debora Bosch
Blog Interior Design | Debora Bosch
Blog Interior Design | Debora Bosch